METEORICO

Una quota importante dell’inquinamento dei corpi recettori, oltre a provenire da scarichi di tipo biologico (case di civile abitazione), proviene anche dall’apporto di inquinamento chimico veicolato dalle acque di scorrimento superficiale delle aree urbanizzate. Le piogge infatti in un primo tempo incontrano le polveri e gas provenienti da immissioni industriali e veicolari immagazzinandone gli inquinanti; successivamente entrano in contatto con le superfici urbane (parcheggi, piazzali industriali, piazzali di stazioni di servizio carburanti ecc…) dalle quali rimuove una parte del materiale accumulato come: derivati di combustione dei carburanti, usura dei pneumatici, parti meccaniche e corrosione della carrozzeria; che caratterizzano l’acqua come altamente inquinante. Equiparabili all’inquinamento sopra descritto sono quegli scarichi provenienti da: garages interrati, officine meccaniche, carrozzerie, autolavaggi ecc.. Oltre a ciò, i cambiamenti climatici (bombe d’acqua) e la cementificazione del territorio (che rende il terreno impermeabile) provocano sempre più frequentemente situazioni di allagamenti. STARPLAST risponde con il proprio programma: • ampia gamma di soluzioni impiantistiche per la rimozione dei solidi e liquidi leggeri inquinanti (deoliatori) • sistemi di accumulo e restituzione controllata delle acque piovane nei tempi previsti per un corretto deflusso dei ricettori naturali (laminazione).