FAQ

Come preparare il sito per l’installazione di un serbatoio Starplast?

La preparazione del sito include la verifica delle condizioni del terreno e la realizzazione di uno scavo adeguato alle dimensioni del serbatoio. È fondamentale assicurare una base stabile e livellata per il posizionamento del serbatoio creando un letto di posa con sabbia livellata.

Quali precauzioni devono essere prese durante la movimentazione dei serbatoi Starplast?

Durante la movimentazione, è essenziale evitare urti o sollecitazioni che potrebbero danneggiare il serbatoio. È raccomandato utilizzare attrezzature appropriate per il sollevamento e seguire le istruzioni specifiche per ogni modello di serbatoio.

Come deve essere effettuato il posizionamento e l’ancoraggio dei serbatoi?

Il posizionamento deve avvenire delicatamente, assicurandosi che il serbatoio sia perfettamente orizzontale. L’ancoraggio, se necessario, deve essere eseguito seguendo le specifiche tecniche fornite, considerando il tipo di terreno e le condizioni ambientali.

Quali sono i requisiti per i collegamenti idraulici ed elettrici dei serbatoi Starplast?

I collegamenti idraulici ed elettrici devono essere realizzati in conformità con le normative vigenti e le indicazioni tecniche specifiche, garantendo la corretta funzionalità del serbatoio e la sicurezza dell’impianto.

Come procedere con il rinfianco dello scavo dopo l’installazione del serbatoio?

Il rinfianco deve essere eseguito con materiale adatto, come indicato nelle specifiche tecniche, compactando strati successivi per evitare assestamenti futuri e garantire la stabilità del serbatoio.

Quali materiali sono raccomandati per il rinfianco attorno ai serbatoi?

In caso di serbatoi che lavorano sempre pieni (tipo vasche di depurazione) il rinfianco si raccomanda l’utilizzo di materiali non aggressivi, come sabbia o ghiaia fine, che non danneggino la superficie del serbatoio durante il riempimento dello scavo. In caso di serbatoio vuoto pieno (tipo accumuli e recuperi acque) il rinfianco deve essere fatto con cemento alleggerito.

Come gestire la presenza di acqua durante l’installazione del serbatoio?

In presenza di acqua, è necessario adottare soluzioni di drenaggio temporanee o permanenti per mantenere asciutta l’area di installazione, prevenendo sovrapressioni idrostatiche sul serbatoio.

Esistono specifiche per l’installazione dei serbatoi in zone con falda alta o terreni argillosi?

In zone con falda alta o terreni argillosi, potrebbero essere necessarie precauzioni aggiuntive, come la realizzazione di un letto di posa drenante o l’utilizzo di materiali specifici per il rinfianco, per garantire la stabilità e la funzionalità del serbatoio.

Come assicurare la pedonabilità e carrabilità sopra e attorno all’area di installazione del serbatoio?

La pedonabilità e carrabilità possono essere garantite attraverso la realizzazione di un ripristino adeguato dell’area sopra e attorno al serbatoio, seguendo le indicazioni tecniche per la copertura e la protezione del serbatoio, in caso di carrabilità si vede necessario creare una soletta autoportante per garantire un’adeguata protezione dei serbatoi.

Quali sono le istruzioni per il ripristino del sito dopo l’installazione dei serbatoi?

Il ripristino del sito include la rifinitura dell’area di installazione, il rinfianco dello scavo e la realizzazione di eventuali opere di copertura o protezione del serbatoio, secondo le esigenze specifiche e le normative locali.

A che profondità posso installare i serbatoi Starplast?

Starplast consiglia di procedere con il ripristino dell’area sopra al serbatoio con massimo 40 cm di terreno, sopra a tale spessore è necessario creare una soletta autoportante per non creare eccessiva pressione al serbatoio.